|
Roberto ca. 1530
Fam. C-D
figlio di Domenico
| 20-12-1567 |
G. A. Ridolfi, 1919, atto 75 |
Olivia di Ludovico Ricci di Rocca San Mamante vedova di Pietro
Ridolfi di Formignano elegge suo procuratore Roberto Farabegoli
suo genero |
| 8-11-1568 |
G. A. Ridolfi, 1920, atto 136 |
Caterina vedova di Bernardino Orselli vende ai provvidi uomini
Cristoforo e Roberto fratelli e figli di Domenico Farabegoli di
Sant'Egidio un terreno in Sant'Egidio |
| 3-4-1570 |
A. Risierio, 2610 bis, atto 45 |
Per una vertenza e controversia tra Girone (Gironum)
e Frate il Rizzo (Fratrem aliter il Rizzio) dei Farabegoli da una
parte e Cristoforo e Roberto sempre dei Farabegoli dall'altra per
una questione di soldi. La causa riguarda la divisione della eredità
di Sante dei Forti e perdono la causa Cristoforo e Roberto che devono
così sborsare 24 scudi d'oro, 3 lire, 16 soldi e 6 denari
a Frate Farabegoli e a Girono Farabegoli 20 scudi d'oro 34 soldi
e 6 denari e inoltre pagare le spese degli avvocati. L'atto non
spiega chi è Sante Forti per loro.
Sono probabilmente imparentati con Sante de Forti di sicuro sappiamo
che Cristoforo, cugino di Giron è sposata con Oliva de Forti,
è probabile che o Giron o Rizzo siano sposati con una figlia
si Sante per cui la disputa è forse per il lascito dello
suocero |
| 9-12-1583 |
ADCe, carteggio 1583 |
Cristoforo e Roberto fratelli e figli di Domenico Farabegoli du
Sant'Egidio di Cesena hanno consegnato " a don Giovanni Battista
figliolo de sudetto Cristoforo chierico di Cesena" 2 tornature
di terra poste a Sant'Egidio e una casa posta nella città
di Cesena nella contrada Strada Fuori, il tutto per un valore di
600 lire patrimonio che deve servire a Don Giovanni Battista Farabegoli
"accio che egli possi essere ordinato al sudiacono, diacono,
et al presbiterato respettivamente a tempi debiti, et a fine che
con li frutti et rendite di sudetti beni consignatili possa sustentarsi"
etc. etc. |
| 4-4-1584 |
A. Arardi, 2800, cc. n. n. |
Roberto fu Domenico Farabegoli di S. Egidio deve avere 45 scudi
d'oro da Lucrezia Guiducci |
|
Roberto compare nello stato delle
anime del 1585, la famiglie è di sicuro grande, 15
persone ma la cosa che stupisce sono le 3 serve e i 4 garzoni,
mi chiedo se questo sia un segno di ricchezza, quello che
non sappiamo e se questo gruppo familiare coltiva la terra
o ha, come Frabegolo una
ativita nelle costruzioni |
| 1 |
Cristoforo |
| 2 |
Roberto suo fratello |
| 3 |
Pietro suo figlio |
| 4 |
Aloisio suo figlio |
| 5 |
Andrea suo figlio |
| 6 |
Marco suo nipote (e quindi figlio di Roberto) |
| 7 |
Domenico suo nipote (e quindi figlio di Roberto) |
| 8 |
Camillo suo nipote (e quindi figlio di Roberto) |
| 9 |
Oliva sua moglie |
| 10 |
Madalena suo cognata (e quindi moglie di Roberto) |
| 11 |
Caterina serva |
| 12 |
? serva |
| 13 |
? serva |
| 14 |
Giulia sua nipote figlia di Roberto
|
| 15 |
Caterina sua nipote, forse la moglie di Marco |
| 16 |
Domenica sua pronipote figlia di Marco |
| 15 |
Giacoma sua pronipote figlia di Aloisio |
| 18 |
Maria figlia di Pietro
|
| 19 |
Marchio ? Garzone |
| 20 |
Augusto garzone |
| 21 |
Bernardo ? garzone |
| 22 |
? garzone |
|
Documenti ritrovati grazie al prof. Claudio Riva,
storico, pubblicista,
Direttore Responsabile dell'Archivio Diocesano di Cesena
|
|